
Dopo il successo dell’evento di Roma, siamo pronti a proseguire il percorso verso Azure in aula con una giornata di Workshop organizzata da SoftwareOne e Overnet dove approfondiremo, con un approccio molto pratico, i servizi che ci mette a disposizione Azure per le nostre applicazioni e come automatizzarne il ciclo di vita con Azure DevOps.
L’appuntamento è per Venerdì 10 Maggio a Roma, presso ATRAK, in vIa Mosca 52. Il programma sarà il seguente:
- 09.30-09:45 – Introduzione
- 09.45-11.30 – Portare le proprie applicazioni su Azure – Speaker: Michele Aponte
- Analizziamo i principali scenari di utilizzo del cloud, imparando a scegliere i servizi di Azure che meglio rispondono ai nostri requisiti e vediamo quali modifiche apportare al nostro codice o quali considerazioni fare in un nuovo progetto per sfruttare al massimo i servizi scelti
- 11.30-11.45 – Coffee break
- 11.45-13.00 – Diamo valore alla nostra offerta con i servizi di Azure – Speaker: Michele Aponte
- Azure ci permette di aggiungere analitiche predittive alle nostre applicazioni con il servizio di Machine Learning e interazioni contestuali attraverso API intelligenti con i Cognitive Services. Analizziamo le potenzialità di questi strumenti per capire come ci permettano di dare valore aggiunto alle nostre applicazioni.
- 13.00-14.00 – Pausa Pranzo
- 14.00-15.30 – Azure Repos & Azure Pipeline – Speaker: Antonio Liccardi
- Sfruttiamo le potenzialità dei repository TFVC e Git per una migliore collaborazione e condivisione del codice grazie anche meccanismi di Pull Request. Compiliamo, testiamo e rilasciamp con strumenti di CI/CD per ogni linguaggio e per ogni piattaforma, sul cloud. Colleghiamo il codice da un repository su Azure Repos, da GitHub o qualsiasi altro repository Git.
- 15.30-15.45 – Coffee break
- 15.45-17.00 – Azure Artifacts, Azure Test Plans & Extensions – Speaker: Antonio Liccardi
- Creiamo e condividiamo con il team pacchetti e moduli di codice tramite l’uso di strumenti di CI/CD. Testiamo e rilasciamo in tutta sicurezza usando il manual o l’exploratory testing. Estendiamo le potenzialità della nostra infrastruttura di CI/CD tramite l’uso di estensioni.
- 17.00-17.30: Q&A
Vi aspettiamo!